Roma
  • StoryWalk Storia
    • StoryWalk Storia
    • Preistoria e Roma arcaica
    • L’Età repubblicana
    • L’età imperiale
    • Roma medievale
    • Rinascimento e Barocco
    • Il Settecento e la Roma napoleonica
    • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
    • Ventennio e Resistenza
    • La Prima repubblica
    • Il Nuovo millennio
  • StoryWalk Cinema
    • StoryWalk Cinema
    • Film in costume
    • Fantastico
    • Thriller, noir
    • Azione, poliziesco
    • Neorealismo
    • Cinema d’autore
    • Drammatico
    • Commedia anni ’50-’60
    • Commedia anni ’70-80
    • Commedia anni ’90-2000
  • Podcast
    • Podcast
    • Podcast Storia
    • Podcast Cinema
  • Video
  • WayGlo

Condividi:


29 Novembre 2022

barocco podcast rinascimento
Podcast Storia

Rinascimento e Barocco

Ascolta “5 Rinascimento, Controriforma e Barocco” su Spreaker.

Statue prodigiose, artisti e fantasmi

Lungo questo percorso seguiremo le orme di Michelangelo, che giunse sul Colle Oppio in seguito al rinvenimento della magnifica scultura del Laocoonte. A Piazza Pasquino faremo la conoscenza di un’altra statua, questa volta celebre non per la sua bellezza ma per la sua voce, quella del popolo che si fa beffa dei potenti affidando al monumento versi al veleno. Versi di tutt’altro tipo saranno composti sul Gianicolo, che raggiungeremo, dai poeti dell’Accademia d’Arcadia, i quali si riuniscono nel Bosco Parrasio, non distante dalla quercia dove un secolo prima Torquato Tasso si fermava a riflettere negli ultimi giorni della sua vita.

Seguiremo poi i passi di due celebri frati. Il primo, Filippo Neri, ci porterà davanti alla Chiesoletta della Garbatella per conoscere la storia del celebre Giro delle Sette Chiese. L’altro, Giordano Bruno, ci condurrà a Campo de’ Fiori, la piazza in cui venne arso vivo dopo essere stato accusato di blasfemia e di coltivare arti magiche. Forse arti simili a quelle che si praticano quasi un secolo più tardi sull’Esquilino, luogo in cui si trova la Porta magica.

Gli spettri di tre donne, poi, ci guideranno in altrettante tappe: quello della cortigiana Imperia ci porterà nella chiesa di San Gregorio al Celio, dove la sua salma venne espulsa perché considerata indegna di riposare in un luogo sacro; quello di Beatrice Cenci sulla piazza di Castel Sant’Angelo, luogo della sua decapitazione; e infine quello di Donna Olimpia. Con lei ci inoltreremo dentro Villa Pamphilj, alla scoperta dell’Arco di Tiradiavoli.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Podcast Storia

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Il Settecento e la Roma napoleonica

Il Settecento e la Roma napoleonica

Ventennio e Resistenza

Ventennio e Resistenza

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Roma medievale

Roma medievale

Altro su "Podcast Storia"

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Il Settecento e la Roma napoleonica

Il Settecento e la Roma napoleonica

Ventennio e Resistenza

Ventennio e Resistenza

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Roma medievale

Roma medievale

L'età imperiale

L'età imperiale

L’Età repubblicana

L’Età repubblicana

Preistoria e Roma arcaica

Preistoria e Roma arcaica
Roma

StoryWalk Storia

  • Preistoria e Roma arcaica
  • L’Età repubblicana
  • L’età imperiale
  • Roma medievale
  • Rinascimento e Barocco
  • Il Settecento e la Roma napoleonica
  • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
  • Ventennio e Resistenza
  • La Prima repubblica
  • Il Nuovo millennio

StoryWalk Cinema

  • Film in costume
  • Fantastico
  • Thriller, noir
  • Azione, poliziesco
  • Neorealismo
  • Cinema d’autore
  • Drammatico
  • Commedia anni ’50-’60
  • Commedia anni ’70-80
  • Commedia anni ’90-2000

Podcast

  • Podcast Storia
  • Podcast Cinema

Video

  • Video

WayGlo

  • WayGlo
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca