Roma
  • StoryWalk Storia
    • StoryWalk Storia
    • Preistoria e Roma arcaica
    • L’Età repubblicana
    • L’età imperiale
    • Roma medievale
    • Rinascimento e Barocco
    • Il Settecento e la Roma napoleonica
    • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
    • Ventennio e Resistenza
    • La Prima repubblica
    • Il Nuovo millennio
  • StoryWalk Cinema
    • StoryWalk Cinema
    • Film in costume
    • Fantastico
    • Thriller, noir
    • Azione, poliziesco
    • Neorealismo
    • Cinema d’autore
    • Drammatico
    • Commedia anni ’50-’60
    • Commedia anni ’70-80
    • Commedia anni ’90-2000
  • Podcast
    • Podcast
    • Podcast Storia
    • Podcast Cinema
  • Video
  • WayGlo

Condividi:


30 Novembre 2022

podcast resistenza ventennio
Podcast Storia

Ventennio e Resistenza

Palazzo Venezia

Ascolta “8 Ventennio e Resistenza” su Spreaker.

I luoghi della guerra e della lotta

Questo percorso si snoda tra i luoghi che hanno assistito alle privazioni delle libertà del ventennio fascista e alle atrocità dell’occupazione tedesca della città fino agli atti eroici della Resistenza.

Camminando su lungotevere Arnaldo da Brescia, torneremo nel punto in cui Giacomo Matteotti venne sequestrato (e poi ucciso) mentre si recava a Montecitorio e, fermandoci davanti all’ingresso dell’Hotel Villa Morgagni, ricorderemo il giorno dell’arresto di Antonio Gramsci da parte della polizia fascista.

Saremo poi sotto al balcone di Palazzo Venezia, dal quale Mussolini pronuncia il fatidico discorso con il quale l’Italia entrò in guerra. Una guerra che fece piovere bombe sulla città sventrando interi quartieri e portando distruzione anche in un luogo sacro e antico come la Basilica di San Lorenzo fuori le mura.

Andremo poi nei luoghi simbolo della resistenza, come Porta San Paolo, ultimo baluardo dei difensori di Roma prima dell’inizio dell’occupazione nazista della città. Un’occupazione che ci porterà a rivivere momenti tragici, come quelli dei rastrellamenti del Portico di Ottavia, cuore del ghetto ebraico romano, e del Quadraro, quartiere definito dai nazisti un “nido di vespe”.

Percorreremo strade macchiate di sangue come via Tasso, sede del carcere nazista teatro di indicibili torture che oggi ospita il Museo Storico della Liberazione, viale Giulio Cesare, dove Teresa Gullace venne uccisa senza pietà mentre cercava di parlare con il marito prigioniero, e via Rasella, luogo dell’attentato partigiano contro i militari nazisti.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Podcast Storia

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Il Settecento e la Roma napoleonica

Il Settecento e la Roma napoleonica

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Rinascimento e Barocco

Rinascimento e Barocco

Roma medievale

Roma medievale

Altro su "Podcast Storia"

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Il Settecento e la Roma napoleonica

Il Settecento e la Roma napoleonica

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Rinascimento e Barocco

Rinascimento e Barocco

Roma medievale

Roma medievale

L'età imperiale

L'età imperiale

L’Età repubblicana

L’Età repubblicana

Preistoria e Roma arcaica

Preistoria e Roma arcaica
Roma

StoryWalk Storia

  • Preistoria e Roma arcaica
  • L’Età repubblicana
  • L’età imperiale
  • Roma medievale
  • Rinascimento e Barocco
  • Il Settecento e la Roma napoleonica
  • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
  • Ventennio e Resistenza
  • La Prima repubblica
  • Il Nuovo millennio

StoryWalk Cinema

  • Film in costume
  • Fantastico
  • Thriller, noir
  • Azione, poliziesco
  • Neorealismo
  • Cinema d’autore
  • Drammatico
  • Commedia anni ’50-’60
  • Commedia anni ’70-80
  • Commedia anni ’90-2000

Podcast

  • Podcast Storia
  • Podcast Cinema

Video

  • Video

WayGlo

  • WayGlo
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca