Roma
  • StoryWalk Storia
    • StoryWalk Storia
    • Preistoria e Roma arcaica
    • L’Età repubblicana
    • L’età imperiale
    • Roma medievale
    • Rinascimento e Barocco
    • Il Settecento e la Roma napoleonica
    • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
    • Ventennio e Resistenza
    • La Prima repubblica
    • Il Nuovo millennio
  • StoryWalk Cinema
    • StoryWalk Cinema
    • Film in costume
    • Fantastico
    • Thriller, noir
    • Azione, poliziesco
    • Neorealismo
    • Cinema d’autore
    • Drammatico
    • Commedia anni ’50-’60
    • Commedia anni ’70-80
    • Commedia anni ’90-2000
  • Podcast
    • Podcast
    • Podcast Storia
    • Podcast Cinema
  • Video
  • WayGlo

Condividi:


29 Novembre 2022

medioevo podcast roma medievale
Podcast Storia

Roma medievale

Ascolta “4 Roma medievale” su Spreaker.

Invasori, papi e condottieri

Con la caduta dell’Impero romano d’occidente, Roma viene saccheggiata e messa a ferro e fuoco più volte. Siamo nel Medioevo.

In questo percorso toccheremo alcuni dei luoghi protagonisti di queste vicende, come Ponte Salario, attraversato dagli ostrogoti di Vitige prima di assediare le mura della città, o Porta San Paolo, dalla quale, pochi anni dopo, entrano gli ostrogoti di Totila. Tre secoli più tardi saranno i pirati saraceni a mettere paura alla Roma papale, tanto che Leone IV farà costruire il muro di cinta che ancora oggi circonda il Vaticano.

Faremo tappa in alcuni dei luoghi simbolo di una Roma diventata ormai città dei papi, a cominciare dal Clivus Scauri, la strada che vide nascere Gregorio Magno, uno dei personaggi più influenti dell’epoca. Poco lontano, passeremo di fronte all’Edicola della papessa Giovanna, la leggendaria donna salita al soglio pontificio, prima di raggiungere – a due passi da lì – la Basilica di San Clemente, dove si trova un fumetto che costituisce una delle più antiche testimonianze del passaggio dal latino al volgare. Poi sarà la volta della Basilica di San Giovanni in Laterano, nella quale assisteremo a un processo davvero insolito, perché celebrato a un cadavere: quello di papa Formoso.

Un altro papa, Leone III, lo incontreremo sul Ponte Nomentano mentre accoglie ufficialmente a Roma Carlo Magno prima di incoronarlo imperatore. Non conosceremo solo papi e imperatori, ma anche uomini politici del popolo, come Cola di Rienzo e famiglie nobiliari, le cui testimonianze sono ancora visibili nelle torri di Roma.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Podcast Storia

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Il Settecento e la Roma napoleonica

Il Settecento e la Roma napoleonica

Ventennio e Resistenza

Ventennio e Resistenza

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Rinascimento e Barocco

Rinascimento e Barocco

Altro su "Podcast Storia"

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Il Settecento e la Roma napoleonica

Il Settecento e la Roma napoleonica

Ventennio e Resistenza

Ventennio e Resistenza

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Rinascimento e Barocco

Rinascimento e Barocco

L'età imperiale

L'età imperiale

L’Età repubblicana

L’Età repubblicana

Preistoria e Roma arcaica

Preistoria e Roma arcaica
Roma

StoryWalk Storia

  • Preistoria e Roma arcaica
  • L’Età repubblicana
  • L’età imperiale
  • Roma medievale
  • Rinascimento e Barocco
  • Il Settecento e la Roma napoleonica
  • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
  • Ventennio e Resistenza
  • La Prima repubblica
  • Il Nuovo millennio

StoryWalk Cinema

  • Film in costume
  • Fantastico
  • Thriller, noir
  • Azione, poliziesco
  • Neorealismo
  • Cinema d’autore
  • Drammatico
  • Commedia anni ’50-’60
  • Commedia anni ’70-80
  • Commedia anni ’90-2000

Podcast

  • Podcast Storia
  • Podcast Cinema

Video

  • Video

WayGlo

  • WayGlo
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca