Roma
  • StoryWalk Storia
    • StoryWalk Storia
    • Preistoria e Roma arcaica
    • L’Età repubblicana
    • L’età imperiale
    • Roma medievale
    • Rinascimento e Barocco
    • Il Settecento e la Roma napoleonica
    • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
    • Ventennio e Resistenza
    • La Prima repubblica
    • Il Nuovo millennio
  • StoryWalk Cinema
    • StoryWalk Cinema
    • Film in costume
    • Fantastico
    • Thriller, noir
    • Azione, poliziesco
    • Neorealismo
    • Cinema d’autore
    • Drammatico
    • Commedia anni ’50-’60
    • Commedia anni ’70-80
    • Commedia anni ’90-2000
  • Podcast
    • Podcast
    • Podcast Storia
    • Podcast Cinema
  • Video
  • WayGlo

Condividi:


30 Novembre 2022

podcast roma napoleonica settecento
Podcast Storia

Il Settecento e la Roma napoleonica

Piazza del Popolo

Ascolta “6 Il Settecento e la Roma Napoleonica” su Spreaker.

Dal Grand Tour all’occupazione francese

In questo percorso toccheremo Villa Albani, che con le sue collezioni di antichità è diventata uno dei luoghi prediletti del Grand Tour, il viaggio di formazione intrapreso da personaggi illustri della cultura europea tra il Settecento e l’Ottocento. Roma ne è una tappa fondamentale, come testimonia il Viaggio in Italia di Goethe, il cui rapporto con la città è ricordato da un monumento a Villa Borghese a lui dedicato.

Raggiungeremo poi la Basilica di San Paolo fuori le mura, per assistere al disastroso incendio del 1823, dal quale venne semidistrutta.

L’itinerario prosegue a Testaccio, dove ci inoltreremo in quell’oasi di pace che è il Cimitero Acattolico, ultima dimora di artisti di ogni nazionalità. E poi a Trastevere, tappa durante la quale faremo visita al monumento a Giuseppe Gioachino Belli, il poeta che con i suoi versi in romanesco ha dato voce al popolo della città.

Assisteremo agli episodi dell’occupazione napoleonica, dall’assassinio del generale Duphot a Porta Settimiana alla fuga di papa Pio IX, costretto a passare per Porta San Giovanni per mettersi in salvo a Gaeta, fino all’arresto e alla deportazione in Francia di papa Pio VII, prelevato nottetempo dal palazzo del Quirinale.

In un vicolo del rione Borgo scopriremo poi la casa del boia di Roma, il famigerato Mastro Titta, autore di centinaia di esecuzioni, tra cui quella dei giovani carbonari Targhini e Montanari, decapitati a piazza del Popolo, dove una targa ci ricorda il loro sacrificio.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Podcast Storia

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Ventennio e Resistenza

Ventennio e Resistenza

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Rinascimento e Barocco

Rinascimento e Barocco

Roma medievale

Roma medievale

Altro su "Podcast Storia"

La Prima repubblica

La Prima repubblica

Il Nuovo millennio

Il Nuovo millennio

Ventennio e Resistenza

Ventennio e Resistenza

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale

Rinascimento e Barocco

Rinascimento e Barocco

Roma medievale

Roma medievale

L'età imperiale

L'età imperiale

L’Età repubblicana

L’Età repubblicana

Preistoria e Roma arcaica

Preistoria e Roma arcaica
Roma

StoryWalk Storia

  • Preistoria e Roma arcaica
  • L’Età repubblicana
  • L’età imperiale
  • Roma medievale
  • Rinascimento e Barocco
  • Il Settecento e la Roma napoleonica
  • Dal Risorgimento alla l Guerra mondiale
  • Ventennio e Resistenza
  • La Prima repubblica
  • Il Nuovo millennio

StoryWalk Cinema

  • Film in costume
  • Fantastico
  • Thriller, noir
  • Azione, poliziesco
  • Neorealismo
  • Cinema d’autore
  • Drammatico
  • Commedia anni ’50-’60
  • Commedia anni ’70-80
  • Commedia anni ’90-2000

Podcast

  • Podcast Storia
  • Podcast Cinema

Video

  • Video

WayGlo

  • WayGlo
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca